NINNANANNA TALAMIMAMMAdi Anna Maria FarabbiKaba edizioni in coedizione con Pièdimosca edizioni
Poesia come veicolo formativo. Utilizzando la parola poetica si affrontano tematiche forti come quella sui migranti, mettendo a confronto la vita dei più piccoli in diverse situazioni sociali ed economiche. Si parla di non violenza, compresa quella contro gli animali nella pratica della caccia e di dinamiche ancora oggi da rivedere e sulle quali riflettere nei rapporti fra il maschile e il femminile. Particolare attenzione viene data anche ai nomi, quelli di maestri e maestre fondativi di una certa etica e visione del mondo. Dei veri e propri fari, troppo spesso poco conosciuti da molti e soprattutto dai più giovani, come Etty Hillesum, Martin Luther King, Maria Lai e Aldo Capitini. Nel testo non ci sono illustrazioni. L’immagine della copertina, che avvolge l’opera con l’intensità dei suoi colori, segnata da pochissime parole nell’essenzialità del titolo, del nome e dei loghi, è ricca di significati: è il disegno di una bambina del campo di concentramento di Terezin.
www.kabaedizioni.com
www.al3vie.com
www.leggimileggi.com
www.cartavetro.com
http://www.lostrillo.it/showDocuments.php?pgCode=G20I198R44600&id_tema=10
Anna Maria Farabbi ha portato la poesia di ninnannanna talamimamma alla Scuola Primaria Dante Alighieri di Milano davanti ad un pubblico di più di 300 bambini, che durante tutto il pomeriggio, fino al suono della campanella, si sono alternati per ascoltare e partecipare in prima persona a questa esperienza unica e speciale.
La poesia in concerto di Anna Maria Farabbi ha coinvolto ed emozionati bambini, bambini e insegnanti della scuola Bottini di Piglio. Bellissima l’accoglienza di alcune bambine che hanno recitato una poesia della poeta, qui da ascoltare e speciale il gesto della scuola che ha voluto inserire sulla scalinata, dedicata ai libri, anche Talamimamma, testo di poesie per l’infanzia dell’autrice rieditato a maggio 2023 in una nuova opera dal titolo ninnananna talamimamma.
Per la riedizione di talamimamma, dedicata all’infanzia, anna maria farabbi ha concepito un’opera nuova che riparte dalle origini orali del canto, fondate nella ninannananna, per affacciarsi non solo a bambini ma anche a ragazzi e insegnanti. La poesia si propone in una liricità che a tratti lambisce il respiro narrativo e, tematicamente, tocca le corde dell’attualità, dei valori della nonviolenza, nominando imprescindibili maestri e maestri di riferimento. Oltre la poesia, l’opera, spinge una didattica di ricerca che utilizza attivamente la rete, in una vera e propria caccia al tesoro, inoltre si compone di un abbecedario. Ninnananna talamimamma è disponibile interamente per essere ascoltata in qr code, proprio per significare ai giovani lettori il lavoro nel ritmo e nel colore della voce. La poeta apre la sua poetica artistica e culturale con una intensa lettera finale. Il volto della copertina, scelto non casualmente da Farabbi, è stato creato da una bambina del campo di concentramento di Terezin.
Opera in coedizione con Pièdimosca edizioni