
Categoria: Autori


Giovedì 10 giugno alle ore 18.30 presso Villa Aldini a Bologna il laboratorio La cura delle parole si aprirà ad una serata pubblica di condivisione, come saluto prima della pausa estiva. Gli Archivio Zeta hanno iniziato questo laboratorio teatrale presso il reparto di ginecologia oncologica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna nel 2014 per pazienti, familiari, studenti, medici, infermieri grazie al contributo della Onlus G.O. for life e alla consulenza della dott.ssa Lucia Polpatelli, psico-oncologa. La poeta Anna Maria Farabbi ha seguito per un anno e mezzo questo prezioso percorso dando un contributo importante e insieme alle partecipanti, alla dott.ssa Polpatelli e agli Archivio Zeta racconterà le geografie e le mappe di questa esperienza.
Per l’occasione sarà presentato il suo ultimo lavoro La notte fosforescente, appena edito per Kaba edizioni.
Per il calendario completo delle attività e degli spettacoli a Villa Aldini è possibile visitare il sito www.archiviozeta.eu

Prima pubblicazione per la nuova collana GOCCE
La notte fosforescente di Anna Maria Farabbi
L’opera è un ritratto tridimensionale per voce musica inchiostro. Un cammeo dentro cui la personalità cosmica di un elfo nano brilla dentro la notte. La fosforescenza è nella sua identità volutamente piccola, di quella misura prossima ai bambini, soprattutto alla tenerezza sofferta di quelli più bisognosi. Nella tessitura narrativa che induce al coinvolgimento, si aprono chiamate a riflessioni urgenti: alla qualità della figura del bidello e a una didattica che richiama l’essenza di Don Milani.
Per bambini bambine e ragazzi ragazze, ma anche per adulti, la scrittura di Farabbi continua una appassionante linea di forza etica e lirica, dopo Caro diario azzurro. I due volti del libro sono dipinti dalle mani di Sara, dieci anni: una goccia di lacrima oceanica.
OPERA MULTIMEDIALE
Dalla creazione della scrittura si sono innestate tre esperienze artistiche. Alla scrittura si sono aggiunte la musica, creata appositamente per questa storia dal maestro Angelo Benedetti insieme al trombonista Giovanni Comanducci, e le voci dell’attore Roberto Biselli e dell’autrice che chiude l’opera unendola alla forza delle sue parole.
Nel libro e nell’ebook/audioEbook un codice a barre e un link permetteranno di scaricare questo prezioso arricchimento. Disponibile anche l’audiobook.
Video presentazione
https://youtu.be/nfHcXUIuuGU

La nuvola a forma di castello è un libro piccolo, piccolissimo ma di una bellezza unica. Ha vinto il Premio Arpino nel 2015. Un piccolo tesoro da non perdere e da oggi sarà disponibile nel formato ebook.
Un omaggio ad Aldo Ferraris autore e poeta speciale purtroppo scomparso nel 2018.
Dimitrij Afanasjev è un bambino bielorusso, ospite di un orfanotrofio.
Vittima innocente, come molti bambini, dell’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, ha perso i genitori e l’unico legame che gli è rimasto della sua vita familiare è un libro di fiabe.
Dimitrij, per sfuggire alla realtà, si è identificato con il protagonista di una di queste, che rilegge continuamente, cercando contatti tra fiaba e vita quotidiana.
Il racconto narra del viaggio che intraprende, con altri bambini, verso l’Italia, per un mese di vacanza e cure, lontano dai luoghi contaminati in cui è costretto a vivere.
Sarà un viaggio che mescolerà fiaba e realtà, finendo per confonderle e fonderle in un finale dove ogni conflitto psicologico del bambino verrà risolto.

La trilogia fantasy/horror dell’autore Jacopo Casiraghi è da ora disponibile nel formato ebook.
Il Circolo degli dei sognanti, L’ordine della tavola incisa e La confraternita degli dei dimenticati. Un piccolo viaggio nella storia ambientata a Como nel Collegio di Villa Gentili nella video intervista con l’autore.

Da oggi saranno disponibili sul nostro sito le due versioni audio del libro Fiori di parole scritto e letto per voi da Gabriella Bordoli.
Nell’Audiobook sarete accompagnati nelle 20 storie dalla stessa autrice, nell’Audio-eBook avrete anche il supporto del testo.
Buona lettura e soprattutto buon ascolto!
Per poter ascoltare gli Audio-eBook scaricare gratuitamente l’applicazione Adobe Digital Edition 4.5.10 al seguente link:
https://www.adobe.com/it/solutions/ebook/digital-editions/download.html


Domenica 20 dicembre alle 20.30 si è svolto l’incontro online con l’autrice Anna Maria Farabbi. Una prima assoluta per Kaba edizioni nelle piazze digitali che in questo 2020 hanno annullato le distanze e ci hanno permesso di non sentire il grande peso di questo continuo isolamento.
Hanno partecipato alcuni dei ragazzi delle medie che stanno seguendo, sempre online, un corso di scrittura creativa con Raffaella Polverini. Speciale e non così comune la presenza dei loro genitori, dei due professori di italiano, del direttore della scuola insieme ad altri insegnanti.
Un momento unico, ricco, speciale che, come ha detto la stessa autrice, vedeva i ragazzi come protagonisti e così è stato. Le loro domande, insieme a quelle dei più grandi, hanno fatto concludere l’evento più tardi del previsto, dopo le 23.
Anna Maria Farabbi è un’autrice di narrativa, poeta, saggista, traduttrice e ci ha accompagnati nel suo personale viaggio nel mondo della scrittura iniziato da giovanissima. Ha parlato poi del libro edito con Kaba edizioni nel 2013 “Caro diario azzurro”.
Un sentito grazie a tutti, soprattutto ad Anna Maria Farabbi che con cuore, profondità e intensità si è raccontata, ma soprattutto ha accolto, ascoltato ogni singola domanda, ogni singolo tu presente, inaugurando per Kaba edizioni questo nuovo percorso fatto anche di incontri online.

Abbiamo lavorato nei primi giorni di questa strana estate 2020 per rinnovare il sito Kaba e soprattutto per dare vita a una nuova collana… Gocce, che accoglierà fra il 2020 e gli inizi del 2021 un libro scritto da un’autrice che ha già pubblicato con noi tanti anni fa. Un’autrice che non potrà non catturare i grandi e anche i più piccole con le sue gocce di scrittura preziosa e unica.
La collana Gocce accoglierà libri di un formato molto piccolo ma originale come le storie che accoglieranno di volta in volta. Un unico racconto che dovrà passare attraverso la lettura di un adulto per arrivare in maniera fluida e comprensibile anche ai più piccoli. Un breve viaggio ricco di significato.