Categorie
Autori Libro del mese News

Da oggi nel catalogo Kaba anche la versione in inglese di Solobianco: Blankville

Il catalogo Kaba edizioni sta portando oltre i confini italiani diverse pubblicazioni. Dopo la traduzione in turco e in inglese di Stefano e il mistero della chiave solare, La scuola è finita, Zamni, diario di un’amicizia arriva anche Blankville (Solobianco) di Mirko Montini. L’opera, tradotta da Chiara De Giorgi, verrà presentata ufficialmente dall’autore sabato 12 Aprile a Lodi insieme a tutti i suoi bellissimi lavori.

 

Categorie
Autori in evidenza Premi e riconoscimenti Rassegna stampa

ninnananna talamimamma vince, insieme al premio della critica, anche quello attribuito dalla giuria delle scuole

Un risultato importante per un’opera, un progetto, pensato soprattutto per le giovani generazioni.

Questa la motivazione di ragazze e ragazzi consegnata sabato 22 Marzo a Sassari dal comitato del Premio Plics.

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “CITTÀ” DI SASSARI” GIURIA SCUOLE

Premio per la migliore opera, sezione poesia edita
Ad Anna Maria Farabbi
Per l’opera “ninnananna talamimamma”.

La classe 1EB del Liceo Classico Europeo, annesso al Convitto Nazionale “Canopoleno”, ha deciso di premiare l’opera “ninnananna talamimamma” come vincitrice del concorso “Premio Letterario Internazionale Città di Sassari”, sezione poesia edita, nell’ambito del progetto “Ottobre in poesia”.

In una bellissima ed efficace introduzione all’opera, l’autrice inserisce una dedica alla Befana, una figura speciale, tanto cara ai bambini e non solo, raffigurandola, tuttavia, diversamente da come viene descritta di solito. La descrive, infatti, come una donna che offre la sua età, senza nasconderla. Single, femminista. Libera, nomade, che attraversa i confini e non si fa influenzare dalle mode.

La definisce come la grande mamma, la mamma delle mamme.

Le diverse poesie che compongono l’opera sono inserite in uno spazio -tempo poetico ben esplicitato attraverso la precisazione delle ore, dei mesi e, di conseguenza, delle stagioni. Il tempo è inoltre scandito dalle pause, che sono raffigurate dagli spazi bianchi della pagina e dall’assenza totale di punteggiatura.

Anche l’uso costante delle minuscole contribuisce a scandire e, contemporaneamente, a sospendere il tempo: accade così che la pausa sia sempre suggerita e mai imposta. Come sarebbe con la presenza di una lettera più grande. Nel caso della befana, l’autrice ha adottato questa tecnica per non dare, con la lettera maiuscola, un’importanza da superiora-singolare ad una che invece è tante e plurale.

Tutti i componimenti contenuti nell’opera si concludono con una parola, posta a fine pagina, sulla destra, e staccata dal testo, quasi a costruire un titolo secondario. Ciascuna di queste parole raccoglie un significato, un pensiero, una suggestione che la poeta vuole indicare ai suoi lettori quale tappa di una caccia al tesoro.

A completare il testo, è presente uno spazioso Abbecedario che ci insegna a leggere e, magari, a scrivere la poesia allora anche noi, come Pinocchio, scopriremo l’anima e la vita dentro.

GIURIA SCUOLE

Una delle caratteristiche di tutto il progetto poetico di cui questo Premio è parte integrante, è stata fin dall’inizio l’apertura, il lavoro di coinvolgimento attivo di soggetti solitamente lontani dalla poesia o abituati a leggerla lavorandoci su per ragioni scolastiche.
Per questo fin dalla 2° edizione, con un lavoro di confronto e pianificazioni fatte con insegnanti e presidi, si è pensato di istituire una Giuria Scuole composta da studenti di alcuni licei della città.
I ragazzi, coordinati dai loro insegnanti, in maniera autonoma e con passione valutano le opere dei finalisti di ogni sezione indicati dalla Giuria principale, decretando così il loro vincitore ed esprimendo sempre motivazioni dettagliate anche per eventuali segnalati o premi speciali della critica.
Negli anni, i risultati espressi sono straordinari, a dimostrazione che la poesia nelle mani dei giovani non solo è sensata, ma produce consapevolezza, passione, curiosità.
Ad oggi gli studenti coinvolti nella giuria scuole sono 4000.

 

 

 

Categorie
Autori in evidenza News Premi e riconoscimenti Rassegna stampa

ninnananna talamimamma vince il Premio Letterario Internazionale città di Sassari Sezione poesia edita

ninnananna talamimamma di Anna Maria Farabbi vince il Premio Letterario Internazionale città di Sassari per la Sezione poesia edita.
Un’opera speciale in coedizione con Pièdimosca edizioni.
Un progetto in poesia che insieme a Istruzioni per l’uso di ninnananna talamimamma, scritto da Milena Nicolini, è stato pensato soprattutto per le scuole, per bambini, bambine, ragazzi, ragazze, insegnanti…
Un progetto di politica culturale che ripristina il significato del lavoro nella poesia e fa rientrare una didattica nello stesso.
Per scaricare il pdf del progetto
Categorie
Autori in evidenza Premi e riconoscimenti Rassegna stampa

ninnananna talamimamma tra i finalisti del Premio letterario internazionale città di Sassari.

ninnananna talamimamma di anna maria farabbi è tra i finalisti del Premio letterario internazionale città di Sassari.
Anche studentesse e studenti potranno leggere e valutare le opere selezionate.
PREMIO SPECIALE GIURIA SCUOLE
Una giuria composta dagli studenti di numerose scuole superiori della città e della regione assegnerà uno o più premi valutando autonomamente le opere dei finalisti delle tre sezioni selezionati dalla Giuria del Premio.
Categorie
Autori in evidenza Premi e riconoscimenti Rassegna stampa

XXV PREMIO di scrittura femminile “Il PAESE DELLE DONNE”

Categorie
Autori News Rassegna stampa

Il branco di lupi a PLPL 2024

PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI
Roma dal 4 all’8 Dicembre
Kaba edizioni – Al3vie
Stand F68
LABORATORIO
5 DICEMBRE ORE 11.30 – SALA ANTARES
Laboratorio dedicato al libro
Il branco di lupi di Chiara Properzi
Categorie
Autori in evidenza Rassegna stampa

Come nasce un libro – PLPL 2024

PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI
Roma dal 4 all’8 Dicembre
Kaba edizioni – Al3vie
Stand F68
PRESENTAZIONI
6 DICEMBRE ORE 10.30 – SALA NETTUNO
Come nasce un libro
Incontro con l’editora, autrice ed esperta di laboratori di editoria creativa Raffaella Polverini.
Categorie
Autori in evidenza News Rassegna stampa

ninnananna talamimamma a Più Libri Più Liberi 2024 – Roma

PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI Roma dal 4 all’8 Dicembre.
Kaba edizioni – Al3vie
Stand F68
PRESENTAZIONI
4 DICEMBRE ORE 10.30 – SALA NETTUNO
ninnananna talamimamma di Anna Maria Farabbi
Progetto di politica culturale che ripristina il significato del lavoro nella poesia e fa rientrare una didattica nello stesso.
Anna Maria Farabbi ha concepito un’opera che riparte dalle origini orali del canto, fondate nella ninannananna, per affacciarsi non solo a bambini, bambine ma anche a ragazzi, ragazze e insegnanti. La poesia si propone in una liricità che a tratti lambisce il respiro narrativo e, tematicamente, tocca le corde dell’attualità, dei valori della nonviolenza, nominando imprescindibili maestre e maestri di riferimento. Oltre la poesia, l’opera, spinge una didattica di ricerca che utilizza attivamente la rete, in una vera e propria caccia al tesoro, inoltre si compone di un abbecedario. Ninnananna talamimamma è disponibile interamente per essere ascoltata in QR code, proprio per significare ai giovani lettori il lavoro nel ritmo e nel colore della voce. La poeta apre la sua poetica artistica e culturale con una intensa lettera finale. Il volto della copertina, scelto non casualmente da Farabbi, è stato creato da una bambina del campo di concentramento di Terezin.
La poesia è povera e ha la potenza dei poveri quando cantano
Non si crede abbastanza alla potenza della poesia. Solo pochi poeti e poete lavorano interiormente in una poiesis disposta alla nuovissima generazione. Ci sono autori e autrici che, con la loro lirica, si affiancano mirabilmente agli artisti dell’illustrazione: creano opere magnifiche, abbaglianti, magnetiche. La lavorazione editoriale del libro, poi, permette, di catturare l’attenzione dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il mio pensiero mi detta un’altra direzione: recuperare l’oralità del canto, spogliarlo dall’immagine seduttiva, crederlo al punto da portarlo in raggi tematici di attualità, di confronto, di riflessione, suscitando ricerche di approfondimento, esperienze di studio interdisciplinare e di condivisione. Crederlo da indurre la concentrazione nel ritmo, nei significati rovesciati della visione del mondo attraverso la sola tessitura della parola, proposta nell’alternanza tra musicalità armonica lirica e rottura di una prevedibilità versificatoria. Propongo un’energia poetica suggestiva che movimenti il pensiero, rovesciando tradizionali forme e significati consueti e quietanti. Lavoro la connessione tra la brevità essenziale, fulminante, del verso con un respiro lirico che lambisce la dimensione narrativa.
La citazione dei nomi e cognomi è una prassi esistenziale, sociale, culturale, spirituale, politica, artistica, di riconoscimento e ringraziamento a maestre e maestri orientanti. Costituisce quella formazione permanente per ciascuno di noi, utile, fondamentale, per acquisire bussola, mappa, lanterna, memoria…
Kaba edizioni in coedizione con pièdimosca edizioni
Categorie
Autori News Rassegna stampa

POESIA COME PROGETTO DI POLITICA CULTURALE

POESIA
Venerdì 13 Dicembre alle ore 18, online sulla piattaforma meet, le poete Anna Maria Farabbi e Milena Nicolini parleranno di poesia.
Un PROGETTO DI POLITICA CULTURALE che ripristina il significato del lavoro nella poesia e fa rientrare una DIDATTICA nello stesso.
Emerge l’attualità della poesia come confronto etico, sociale e spirituale, imprescindibili dalla stessa.
Sarà possibile iscriversi fino al 10 Dicembre
Per ricevere il link scrivere a:
info@kabaedizioni.com o info@piedimoscaedizioni.com
Kaba edizioni – Al3vie – pièdimosca edizioni
Categorie
Autori Libro del mese News Rassegna stampa

Nuova edizione per Cica mica bum di Mirko Montini

La collana Foglie accoglie la nuova edizione di Cica mica bum e un pizzico di pepe di Mirko Montini.
Non perdete le avventure di Amedeo.
Una nave dei pirati in camera da letto, due genitori avvocati, un bar che nasconde un segreto, una scuola invasa dai rospi, un mostro orribile, una principessa, una figlia di un pirata, un clown del circo, un libro di una talpa scrittrice, una realtà su misura.
Cica mica bum! Un mondo meraviglioso fatto di nient’altro che SÌ.